UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo
UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo
![]()
|
FORMAZIONE
1989 Diploma di Maturità Professionale in “Tecnico delle professioni elettriche ed elettroniche” Scuola Superiore di Torre del Greco;
1996 Diploma di Infermiere Professionale presso la scuola “A. Maresca” Torre del Greco;
1997/1998 Attestato di partecipazione al tirocinio formativo nel laboratorio espressivo di scrittura svolto presso la Comunità Terapeutica “Maieusis” Capena (Roma);
1999/2000 Corso di Perfezionamento in “Area Critica“ all’Università”La Sapienza” di Roma;
2000 Corso di PBLS Esecutore svolto a Roma presso l’Ospedale S. Pertini;
2000 Corso di BLS Esecutore svolto a Roma presso l’Ospedale S. Pertini;
2000/2001 Corso di Perfezionamento in “Assistenza infermieristica in Camera Operatoria” all’Università”La Sapienza” di Roma;
2001/2002 “Master di primo livello in Area Critica” all’Università”La Sapienza” di Roma;
Corso sulla Dialisi dal titolo “La valutazione della best practice del nursing in area chirurgica ” presso l’Ospedale S. Pertini Roma
2004 Corso di BLSD Esecutore svolto a Roma presso l’Ospedale S. Pertini;
Esperienze ed Aggiornamento Professionale
1996 al 2008 Attestati di partecipazione a diversi corsi di aggiornamento di 1- 2 -3 gg nelle diverse aree di formazione della professione infermieristica.
ATTIVITA’ PROFESSIONALE
1996- 1998 Infermiere Professionale presso la Comunità Terapeutica Psichiatrica “Maieusis” Capena (Roma);
1998- 2000 Infermiere Professionale presso la Struttura di Lungodegenza Psichiatrica con finalità Socio-Riabilitativa “Residenza Morgagni” Roma;
2000-2004 CPS Infermiere presso il DEA dell’Ospedale S. Pertini Roma;
2004- 2009 CPS Infermiere presso l’Unità di Terapia Intensiva di Cardiologia Ospedale S. Pertini Roma;
ESPERIENZA PROFESSIONALE IN QUALITA’ DI RELATORE:
ANNO 2009
- Attestato di partecipazione in qualità di relatore al corso di aggiornamento per infermieri dal titolo ” Il percorso dell’Infarto Miocardico Acuto ST Sopra (Stemi) : Ruolo dell’Infermiere” presso l’Ospedale S. Pertini Roma il 28 aprile 2009 e seconda edizione del corso in data 16 settembre 2009
- Attestato di partecipazione in qualità di relatore al corso di aggiornamento per infermieri dal titolo “La competenza per lo specialista operante in Emergenza Cardiologica: Anestesia, Nefrologo, medico di urgenza e cardiologo” presso l’Ospedale S. Pertini il 22-23 settembre 2009
- Attestato di partecipazione in qualità di relatore al corso di aggiornamento per infermieri dal titolo “La Competenza per lo specialista Cardiologo operante in Emergenza ”incontro svolto nell’aula del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie e Morfologiche presso l’Università’ deghi studi di Roma “La Sapienza”
ANNO 2010
- Attestato di partecipazione in qualità di relatore al corso di aggiornamento per infermieri dal titolo “La gestione infermieristica del paziente cardiologico ricoverato ” presso l’Ospedale S. Pertini il 16 febbraio 2010
- Attestato di partecipazione in qualità di relatore al Minimaster per infermieri del congresso Nazionale dell’ANMCO a Firenze nelle date 19- 22 maggio 2010 dal titolo “Il percorso dell’Infarto Miocardico Acuto ST Sopra (STEMI) : Il ruolo dell’infermiere e nella fattispecie Le procedure invasive: CVC ACCESSO ARTERIOSO ED ACCESSO VENOSO PERIFERICO”
- Attestato di partecipazione in qualità di relatore al corso di aggiornamento e formazione per infermieri UP DATE dal titolo “Il paziente con lo STEMI: nursing “ svolto presso l’Ospedale S. Pertini auletta di Neurochirurgia il 1 giugno 2010
Capacità e Competenze
Lingua Inglese : capacità di lettura e di scrittura livello scolastico, capacità di espressione orale buona
Conoscenza e competenza tecnica con il computer : Windows buona dimestichezza, Word, Excel, Power Point buona conoscenza, internet e posta elettronica buona conoscenza.