UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA

Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo

 

 

UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA

Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo

 

 

Pozzuoli Gianluca        
 C.P.S. Infermiere

 

 
Curriculum VitÆ

TITOLI DI STUDIO:

-         Diploma  di CPS Infermiere nel 1994;

-         Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale nel 1998;

-         Master di I° livello in “Assistenza Chirurgica in Camera Operatoria” presso l’università “Tor Vergata” di Roma, sede Policlinico Militare “Celio” nel 2002;

-   Master/Perfezionamento in “Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento”    

     presso l’università “Tor Vergata” di Roma, sede ospedale “Sandro Pertini” di Roma nel 2008. 

 

ESPERIENZE LAVORATIVE:

-         In qualità di CPS Infermiere a tempo Determinato ha svolto servizio, dal Dicembre del 1996 al Gennaio del 2000, presso:

      ▪ ASL RM/B ospedale “Sandro Pertini” di Roma;

      ▪ Ospedale “S.Camillo – Forlanini” di Roma;

      ▪ Ospedale “Fatebenefratelli e Oftalminco” di Milano.

-         Come CPS Infermiere a tempo Indeterminato svolge servizio presso L’ASL RM/B ospedale “Sandro Pertini” dal Gennaio del 2000 a tutt’oggi, Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari.

-         Ha svolto servizio come Infermiere presso la C.R.I. corpo militare nella missione “Iraq Freedom” nel  aprile/maggio 2004.

 

EVENTI FORMATIVI:

COME DOCENTE:

 “La Gestione del Paziente con una Emergenza Cardiologica”Roma, aprile 2008.

 “La Gestione del Paziente con una Emergenza Cardiologica”Roma, settembre 2008.

“ Attività di docenza nell’ambito del corso di riqualificazione da ausiliario in Operatore Socio Sanitario, nell’anno scolastico 2008/09, autorizzato dalla regione Lazio con determina n° D4363 del 28/11/07 codice Si_Mon 12119 ed organizzato dalla ASL RM/B.

 “Il percorso dell’infarto miocardico ST sopra (STEMI): ruolo dell’infermiere” Roma aprile 2009.

“ Il percorso dell’infarto miocardico ST sopra (STEMI): ruolo dell’infermiere” Roma settembre    2009.

“ La competenza per lo Specialista operante in Emergenza Cardiologica: anestesista, nefrologo, medico di urgenza e cardiologo” Roma settembre 2009. 

“ La gestione infermieristica del paziente cardiologico ricoverato” Roma febbraio 2010

COME DISCENTE:

-         “Sicurezza in Sala Operatoria” Rieti, aprile 2002;

-         G.I.S.E. XXIII congresso S.I.C.I. Nursing Verona, ottobre 2002;

-         “L’impegno razionale degli antibiotici” Roma, ottobre 2002;

-         Corso B.L.S.D. esecutore Roma, novembre 2003;

-         II° corso di Ass. Infermieristica in U.T.I.C. Update Roma, ottobre 2004;

-         IV convegno “I farmaci Antidepressivi nella Clinica” Roma, marzo 2005;

-         “La sicurezza in Terapia Intensiva Cardiologica”  Roma, aprile 2005;

-         “Sperimentazioni Cliniche e Elementi di Statistica Descrittiva” Roma, maggio 2005;

-         “La Complessità nell’Organizzazione dei Servizi Infermieristici”Roma, giugno 2005;

-         “Le Giornate di Endoscopia Digestiva” Roma, novembre 2005;

-         “La valutazione della Best Practice Infermieristica nell’Area Medica” I° livello Roma, dicembre 2005;

-         “La Cardiologia nell’Età del Dominio della Tecnica e dell’Economia” Tagliacozzo, luglio 2006;

-         “La Valutazione della Best Practice del Nursing in Area Chirurgica” Roma, aprile/dicembre 2006;

-         “La Valutazione della Best Practice del Nursing in Dialisi” Roma, ottobre/novembre 2006;

-         “IV Meeting di Rianimazione, Emergenza e Terapia Intensiva” Avezzano, giugno 2007;

-         “La Gestione della Malattia Diabetica, dell’Organizzazione dei Servizi al Disease Management” Avezzano, novembre 2007;

-         “Congresso Regionale AMD – SID” Francavilla al Mare, novembre 2007;

-         Corso di “MENTOR” del Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Ospedale “Sandro Pertini” Roma, dicembre 2007;

-         “VI Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare” Genova, febbraio 2008;

-         Corso FAD “SICURE” collegio IPASVI, Roma aprile 2008

-         “Dal Dolore Toracico alle Sindromi Coronariche Acute: Percorsi Diagnostico – Terapeutici Condivisi tra Cardiologo  e Medico d’Urgenza” Roma, aprile 2008;

-          “Le Battaglie Cardiologiche di Tagliacozzo” Tagliacozzo, maggio 2008;

-         “La Geriatria nella Terra di Mazzarino: AGING AND BRAIN”  Pescina (AQ) settembre 2008;

-         “Triage e Sovraffollamento: dalla Valutazione sulla Porta alla Rivalutazione. I Protocollo Adulto/Pediatrico, Roma Maggio 2009,

-         VIII CONGRESSO NAZIONALE AIUC “L’ulcera Cutanea Difficile: Regola o Eccezione? ” Firenze settembre 2009;

-         “Implementazioni, Linee Guida e Raccomandazioni per la Prevenzione ed il Trattamento delle Lesioni da Pressione” Roma Ottobre 2 giornate e Novembre 1 giornata 2009;

-         “Aspetti Giuridici della Professione Infermieristica” Roma 2009      

-         “ Ricerca sul Benessere Organizzativo” Roma febbraio 2010