UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA

Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo

 

 

UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA

Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo

 

 

Dott. Giuseppe Ferraiuolo
Responsabile U.O.S.D. UTIC

 

 
Curriculum VitÆ

Istruzione

 

1971-72

Maturita’ scientifica presso il liceo S.Giuseppe – Istituto-De Merode  di Roma   dove è alunno interno per 8 anni con votazione di 58/60;

1972-73

Iscrizione alla Facolta’ di Medicina dell’Universita’ La Sapienza

1978:

Laurea in Medicina con votazione di 110/110 e lode

 

Abilitazione all’Esercizio Professionale con iscrizione all’ordine dei Medici di  Roma in data 30 dicembre ;

1981:

Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Universita’ di Pisa

1986:

Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Universita’ La Sapienza di Roma

1987

Idoneita’ Nazionale a Primario Cardiologo;

dal 1978

svolge dei corsi come da elenco allegato presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma prima come discente e poi come docente;

1995-97

svolge corso di lingua inglese presso l’istituto Shenker di Roma con conoscenza sufficiente della lingua inglese scritta;

2005-2006

Ha partecipato al Master della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal titolo: “Master in e-governance dei servizi sanitari”. Discutendo la tesi “Progetto di Reperibilità integrata interospedaliera aziendale di emodinamica per il trattamento dell’infarto acuto del miocardio”.

 

Esperienze professionali

·        Negli anni 74-75 durante il terzo anno di iscrizione alla facoltà di Medicina frequenta la 2° Clinica Tisiologica diretta dal prof. Giorgio Cornia occupandosi di problemi di Fisiopatologia dell’Apparato Respiratorio con soddisfazione dei docenti e successivamente negli anni 75-76 e’ interno presso la 6°Patologia Medica diretta dal prof. Andrea Sciacca dove approfondisce la semeiotica medica in particolare quella dell’apparato cardiovascolare; dal luglio 1977 e’ medico frequentatore del servizio di Cardiologia dell’Ente Ospedaliero S.Giovanni –Addolorata alla guida del dott. Palamara dove si interessa allo studio della cardiopatia ipertensiva con la diagnostica policardiografica;

·        anni 1979-80: Guardia Medica presso la USL RM 19;

·        Anni 1983-84: Specialista Sumai presso la USL RM 12 dove e’ interessato alla attivazione del servizio di Cardiologia dello Sport;

·        1984: Medico del FAS (Fondo di Assistenza Sanitaria) della Città del Vaticano;

·        1984: Vincitore dell’Avviso Pubblico presso l’Ospedale Fatebenefratelli Villa S.Pietro;

·        1980: Il 26 aprile è vincitore dell’avviso pubblico per titoli presso l’Ospedale S.Maria Goretti di Latina come assistente Cardiologo incaricato;

·        1981: Vincitore di avviso pubblico presso l’Ente Ospedaliero S.Giovanni e comandato presso il Complesso Ospedaliero Villa Irma dove partecipa all’attivazione della Terapia Intensiva Coronarica che sarà inaugurata nel 1985;

·        1990: Aiuto cardiologo in base al concorso art.17 DPR 761/79;

·        1996: Trasferimento presso l’UOC dell’Ospedale Sandro Pertini con la qualifica di dirigente medico di 1°livello dove e’ tra i promotori dell’inserimento dei nuovi marcatori cardiaci nella diagnostica della sindrome coronarica acuta determinando un aiuto nello screening della patologia cardiovascolare;

·        1998  Responsabile della Terapia Intensiva Coronarica  e del Pronto Soccorso Cardiologico  presso il DEA;

·        1999: Attivazione dei corsi di Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione precoce presso l’ASL RM B per medici e infermieri;

·        2000: Corso di BLS -D per i carabinieri del Comando Provinciale di Roma;

·        2000: Entra a far parte del team che dovrà attivare l’ECM presso l’ASL RM B con svolgimento di un corso di formazione di tre mesi;

·        2001: Proposta di realizzare una rete informatica dell’U.O.C collegando la terapia intensiva coronarica ad un registro nazionale che dialoga con altri 9 clienti della stessa divisione;

·        2001: Responsabile Progetto BLITZ 1 per l’Unità Coronarica dell’Ospedale Sandro Pertini.

·        2003: Responsabile Progetto BLITZ 2 per l’Unità Coronarica dell’Ospedale Sandro Pertini.

·        2003 :  Incarico di responsabile di U.O.S. a valenza dipartimentale della UTIC della UOC Cardiologia dell’Ospedale Sandro Pertini dall’agosto 2003 all’agosto 2008;

·        2004: Responsabile del Progetto INCA organizzato dalla Regione Lazio e dall’Agenzia di Sanità pubblica sotto l’egida dell’AMNCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) al fine di valutare le modalità di trattamento di tutti gli infarti miocarditi acuti a presentazione ST sopraslivellato in un periodo di 15 giorni;.

·        2004: Partecipazione allo Studio “Presto” sotto l’egida dell’ANMCO Lazio per la monitorizzazione delle sindromi coronariche acute Non ST Sopra;

·        2005: Agosto : inizio dello studio “Happy” per verificare il comportamento dei pazienti con sindrome coronariche acute che gia’ assumevano asprina;

·        2006 : Partecipazione al registro “Midas” nei pazienti ricoverati in UTIC con Ima non St sopra affetti da diabete mellito: periodo di osservazione per sei mesi;

·        2006: è in corso un progetto di formazione organizzato in collaborazione con la Fondazione no profit “Emergency” per la formazione alla rianimazione cardiopolmonare dei detenuti della Casa Circondariale di Rebibbia.

·        2006: Segretario aziendale del Sindacato Anaao Assomed dal 2002 al secondo mandato fino al 2010.

·        2007: Direttore f.f. della UOC di Cardiologia dell’Ospedale Sandro Pertini

·        1 novembre 2008: Termine incarico direttore ff. e passaggio a incarico di responsabile UOS D Utic

 

Interessi

Sono profondamente interessato al mio lavoro ed in particolare alla gestione della patologia acuta coronarica dove ho sviluppato una competenza di oltre 25 anni grazie agli insegnamenti ricevuti durante la formazione universitaria sotto la  guida del prof. Sangiorgi con cui ho discusso la mia tesi di laurea e poi con il dott. Palamara con cui ho coltivato l’amore per la terapia intensiva coronarica e per la clinica imparando a rendere semplici le cose complicate del nostro lavoro. Quindi un interesse spiccato e marcato per l’assistenza ma non meno per la ricerca avendo partecipato a numerosi trial nazionali e internazionali(GISSI 1 2 3 , Assent,  G8 Registro UTIC ,Blitz 1 e 2; progetto INCA;  studio Presto; studio Happy; registro Midas ); in ultimo la voglia di trovare un punto di convergenza in ogni situazione sia clinica che umana e’  sempre presente nella mia quotidianità. Per completare ho accettato la sfida del sindacato medico con il desiderio di migliorare il livello di soddisfazione dei colleghi dell’ospedale garantendo un rispetto delle regole .