UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo
UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Responsabile Dott. Giuseppe Ferraiuolo
![]()
|
Formazione
1985 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (110 lode)
1990 Specialista in Medicina Interna presso l’Università “La Sapienza” di Roma (70/70)
1994 Corso di perfezionamento universitario “Ultrasuoni in cardiologia” presso l’Università “La Sapienza” di Roma (30/30 lode)
1997 Specialista in Cardiologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (70/70 cum laude)
2000 Istruttore Basic Life Support Defibrillation (BLS-D) (European Resuscitation Council)
2001 Esecutore Advanced Life Support (ALS) (European Resuscitation Council)
2002 Istruttore Basic Life Support Defibrillation (BLS-D) riconosciuto dall’ANMCO e dall’IRC
2004 Corso organizzato dalla SIEC sulla Certificazione di Qualità ISO9000-VISION 2000 in ecocardiografia
2003-2005 Certificazione di competenza in ecocardiografia generale, in ecocardiografia transesosofagea, in ecocardiografia da stress, in ecocardiografia nell’urgenza-emergenza, rilasciate dalla Società di Ecografia Cardiovascolare e certificate ISO9000-VISION2000
2006 Istruttore BLSD AMNCO-AHA
2006 CRM-Simulator-Instructor rilasciata da TuPASS (Center for Patient Safety and Simulation),University of Tubingen, Dept of Anestesiology and Intensive Care Medicine
Attività professionali e cliniche
1989-1994, Medico Dirigente a tempo pieno (AIOP) presso la struttura di Geriatria della Casa di Cura E.Morelli, accredita con la Regione Lazio di Roma, con responsabilità di diagnosi e cura di un reparto di 25 letti.
1994-1997, Borsista presso la Cattedra di Cardiologia dell’Università di Roma dove oltre alla normale attività di diagnosi e cura, ha fatto parte dell’equipe di Trapianto del Polmone della Cattedra di Chirurgia toracica (Prof. Ricci) con l’incarico dell’assistenza cardiologica e strumentale (ecocardiografia transesofagea) in sala operatoria durante 20 trapianti di polmone.
Settembre 1998 – Giugno 1999, Medico Dirigente a tempo indeterminato, presso la Divisione di Cardiologia/UTIC dell’ospedale SS.Annunziata di Savigliano (Cuneo), dove ha svolto attività nella UTIC e nel laboratorio di ecocardiografia.
Dal luglio 1999-Marzo 2003: Medico Dirigente, afferente al Laboratorio di Ecocardiografia (Responsabile il Dott. Alessandro Salustri) della Divisione di Cardiologia/UTIC dell’ospedale Sandro Pertini di Roma dove ha effettuato circa 2000 esami/anno comprendenti ecocardiogramm transtoracici sia adulti che neonatali/pediatrici ed ecocardiogrammi speciali quali transesofagei e da stress farmacolgico e fisico. Responsabile del Programma sull’Ecocardiografia Transesoafagea nel medesimo Laboratorio di Ecocardiografia
Dall’aprile 2003 al gennaio 2005: Medico Dirigente nella Unità Operativa di Cardiologia (Diretta dal Dott. Alessandro Salustri) del Presidio Ospedaliero Integrato “Portuense” di Roma con incarico professionale di “Laboratorio di Ecocardiografia”, Il sottoscritto ha progettato, realizzato e coordinato un laboratorio totalmente digitale di ecocardiografia di III livello dove ha supervisionato oltre 5000 esami ecocardiografici digitali e di cui ha refertato in prima persona oltre 1500 esami transtoracici, e oltre 80 esami eco speciali (transesofageo e durante stress).
Dal 1.1.2005 Incarico Professionale di Alta Specializzazione “Tecnologie avanzate in diagnostica cardiologica con ultrasuoni” presso la Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Giovanbattista Grassi di Ostia.
Dal 16.03.2006 trasferimento presso la Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma. Attualmente assegnato alla Terapia Intensiva Cardiologica dove si occupa oltre alla attività giornaliera prevista, dell’ecocardiografia nell’emergenza-urgenza.
Dal 1 novembre 2008 responsabile dell’imaging e dell’informatizzazione nell’area emergenza-urgenza e Terapia Intensiva Cardiologica. Responsabile della formazione intradipartimentale
Attività scientifica e didattica
Membro dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).
Membro del Working Group in Echocardiography of the European Society of Cardiology (ESC).
Socio della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC)
Dal 2002 al 2004, Componente della Commissione “Nuove tecnologie in Ultrasuoni” della SIEC.
Dal 2002, al 2005 Componente della Commissione “Web” della SIEC.
Dal 2006 al 2008 Componente dell’Area Informatica dell’ANMCO
Componente Comitato Scientifico Nazionale dei Corsi di Rianimazione Cardiopolmonare di Base ed Avanzata dell’ANMCO
Dal 2009 Componente del comitato di coordinamento dell’area Emergenza Urgenza Nazionale dell’ANMCO
Dal 2000, Fellow dell’ANMCO
Dal 2001, Fellow of the European Society of Cardiology (FESC).
Dal 2002 Revisore dell’Italian Heart Journal
Dal 2005 Revisore del Journal of Cardiovascular Medicine
Dal 2000 Revisore del Giornale Italiano di Ecografia Cardiovascolare
Dal 2004 Revisore del Journal of Cardiovascular Medicine
Docente certificato della Società di Ecografia cardiovascolare
Docente BLSD (Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione) certificato dall’Italian Resuscitation Council
Docente BLSD (Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione) certificato dall’ANMCO
Docente corsi BLSD (Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione) organizzati dalla ASL RMB e RMD
Docente di Simulazione Avanzata in Medicina (Simulearn Bologna, TuPASS, Tubingen)
Lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e abstracts presentati in congressi nazionali ed internazionali:
27 pubblicazioni in riviste “peer-reviewed” :
25 pubblicazioni in riviste “non peer-reviewed”
53 abstracts presentati in congressi nazionali
67 abstracts presentati in congressi internazionali
Libri:
Nel 2001 Co-autore del capitolo ”Ecocardiografia” del “Trattato di Cardiologia” edito a cura dell’ANMCO
Nel 2003 Co-autore del capitolo “Valvulopatie mitraliche” del Testo Cardioform edito dal CSE a cura della Federazione Italiana di Cardiologia (FIC)
Nel 2004 Autore del capitolo ”Il laboratorio digitale di ecocardiografia” del libro” Progressi inecocardiografia” di edito dalla CEPI.
Nel 2004 Autore del capitolo ”Il Doppler Tissutale” del libro ” Progressi in ecocardiografia” di C. Coletta, Paolo Pino, A.Salustri, G.Gambelli, edito dalla CEPI
Nel 2006 Co-autore del Trattato di Fisiologia Clinica dell'Apparato Cardiovascolare di Frank L. Dini, Antonio Barsotti e Coll. Edito dalla CESI
Nel 2008 autore e coordinatore del libro “Percorsi Diagnostico Terapeutici nell’emergenza Cardiologica
Relazioni a congressi e corsi:
120 Relazioni in congressi/workshops/convegni nazionali
30 Relazioni in Corsi nazionali di Ecocardiografia
Responsabile, organizzatore e docente di 15 corsi teorico-pratici di ecocardiografia color-Doppler per l’ARCA (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) in Sicilia, Calabria, Campania, Piemonte con il riconoscimento di 18 punti di ECM per ogni evento
Co-direttore e relatore di 12 Corsi di Aggiornamento del Centro di formazione nazionale dell’ANMCO
Relatore a 6 Corsi di Aggiornamento del Centro di formazione nazionale dell’ANMCO
Relazione al Corso di Ecocardiografia da stress organizzato nell’ambito di Congresso Europeo di
Ecocardiografia (Euroecho 2001)
Relatore e Moderatore in occasione di Congressi nazionali dell’ANMCO